![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
||
|
||
Sommario
DisclaimerA meno che non sia altrimenti indicato, i diritti di testi ed immagini pubblicati su Nigralatebra sono di esclusiva pertinenza degli autori e/o degli aventi diritto indicati. Qualunque utilizzo di qualunque tipo va quindi concordato con loro. Nigralatebra declina qualsasi responsabilità circa l'uso dei suddetti materiali. ScaricaE' possibile scaricare il numero completo in HTML in un unico file ZIP (438
Kb) L'inchiestaE' possibile inviare tramite internet le vostre opinioni sulla fantascienza, aiutateci nella nostra ricerca ve ne saremo eternamente grati
|
Editorialedi Massimo Mongai Chiunque sappia qualcosa di Maria de Barba, è pregato di dircelo, vorremmo incontrarla. Chi non sa chi sia vada a leggere l'articolo di Marino de Pascalis. Chi non lo ha ancora fatto si legga gli Infiniti Ritorni, pura fantascienza italiana al femminile su un Urania del 1961, uno dei romanzi di Fs più belli che io abbia mai letto. Se volete venire a sentire a che punto sta la FS italiana e siete dalle parti di Roma sabato 20 aprile venite a sentirci "dibatterne-civici" a Expocartoon, all'Eur. Per il resto questo è uno dei numeri più folti e "pesanti" del Fantafolio da quando è nato.Non vi ci abituate. Seguiteci però perché il prossimo sarà anche più bello ed interessante di questo.Parola. |