![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
||
|
||
|
||
|
Sommario
DisclaimerA meno che non sia altrimenti indicato, i diritti di testi ed immagini pubblicati su Nigralatebra sono di esclusiva pertinenza degli autori e/o degli aventi diritto indicati. Qualunque utilizzo di qualunque tipo va quindi concordato con loro. Nigralatebra declina qualsasi responsabilità circa l'uso dei suddetti materiali. ScaricaE' possibile scaricare il numero completo in HTML in un unico file
ZIP (389Kb) |
Editorialedi Massimo Mongai Buon anno. Che dire di più? Ogni Capodanno ci avvicina a quel futuro che è la fonte principale della "nostalgia del futuro che non c'è stato" come dice Fabrizio Carli, parlando della motivazione alle forme ed al design degli elettrodomestici di 100 o 50 anni fa. Ma forse quella nostalgia del futuro è la molla pricipale della fantascienza in sé e per sé, la molla "vera" forse, ma senza dubbio una delle molle più importanti. Ne parleremo a lungo, quest'anno, non forse altro perché quest'anno
cadrà il 5O° anniversario di Urania. Buon anno, allora. |